Storia della ricerca sull’autismo
L’autismo nei bambini è stato descritto per la prima volta nel 1943. L’autore della pubblicazione, Leo Kanner,…
L’autismo è un disturbo neurologico che colpisce il cervello e di solito ha una base genetica. I primi sintomi appaiono già durante l’infanzia e durano di fatto fino alla fine della vita.
CLICCA QUI E FAI IL TEST SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il nostro test dello spettro autistico controlla la maggior parte dei disturbi autistici (inclusi elementi di: Sindrome di Asperger, Sindrome di Rett, Autismo infantile, Autismo atipico e disturbo olistico generale dello sviluppo).
L’autismo nei bambini è stato descritto per la prima volta nel 1943. L’autore della pubblicazione, Leo Kanner,…
L’autismo è caratterizzato da difficoltà persistenti nella comunicazione e nell’interazione sociale. È inoltre caratterizzato da modelli di…
Il processo di acquisizione delle abilità relative all’interazione sociale e alla comunicazione può variare da bambino a…
Una parte degli adulti autistici conduce uno stile di vita indipendente e autonomo. Questo è confermato, tra…
La distinzione tra autismo e Sindrome di Asperger è stata abbandonata. Finora, l’autismo infantile era considerato la…
I comportamenti, gli interessi o le attività mostrati dalla persona autistica sono chiaramente atipici o eccessivi rispetto…
L’autismo è caratterizzato da un’elevata comorbilità. Il più delle volte è accompagnato da: disturbi d’ansia; disturbi dell’umore…
L’autismo (Disturbo dello Spettro Autistico, ASD) è un disturbo del neurosviluppo. È caratterizzato da difficoltà nella comunicazione…
L’autismo è un disturbo dello sviluppo riconosciuto come una malattia della civiltà e, secondo le Nazioni Unite,…